Sono nato in un piccolo paese della Sardegna nell’Ottobre del 1958, da una famiglia di origine Operaia, ma ho sempre vissuto a Pioltello, che considero la mia vera città. La mia famiglia abitava in via Galilei, a Seggiano. Mio padre Orazio, in Sardegna era minatore; quando è arrivato a Pioltello ha lavorato fino alla pensione nella INNSE. È scomparso nel settembre del 2003. Mia madre, Marcella, è casalinga.
Ho frequentato le scuole elementari e medie in via Bolivia a Seggiano. Mi sono diplomato all’istituto Tecnico “Molinari “ di Milano in Informatica Industriale. Lavoro in una società di Ingegneria come analista Informatico. Sono sposato con Lidia e abbiamo due figli, Giorgio, e Claudio. Lidia, Giorgio e Claudio sono la cosa più importante per me.
Mi appassionano la lettura e il cinema. Amo il calcio e da diversi anni seguo le partite delle squadre minori della Pioltellese dove ha giocato mio figlio Claudio, anche io ho dato sfogo alla passione per il calcio con una squadra “Il Gabbiano” con la quale abbiamo fatto circa 10 campionati arci-uisp, Mi piace la musica, tutta la musica. Ma un posto fondamentale nella mia vita lo occupa la politica…
Il mio impegno politico è iniziato presto, grazie al movimento studentesco e ai miei insegnanti, persone che ricordo per la loro cultura e la loro umanità, umanità grande come quella di Don Gianni e Don Franco persone fondamentali per la mia formazione. Ho ancora nella memoria il giorno in cui, con i giovani del mio quartiere, abbiamo fondato il nostro gruppo culturale “Nuovi Spazi”, come secondo livello della scuola Popolare di Seggiano, erano gli anni 70. Di quella stagione della mia giovinezza porto i segni indelebili di una formazione umana, culturale e politica che considero tra le cose più preziose e care della mia vita.
Nei primi anni ’90 mi sono iscritto al partito dei Democratici di Sinistra. E’ stata una scelta dettata da elementi di sintonia ideale e di convergenza programmatica, peraltro intimamente e laicamente coerente con il quadro di valori cristiani ai quali continuo ad ispirarmi. Dello schieramento democratico-riformista i DS mi sono apparsi il partito meglio attrezzato ad una
interpretazione avanzata ed innovativa della complessità sociale contemporanea e il più propenso ad affermare un programma autenticamente riformatore. Sono stato Segretario del PCI-PDS e dei DS per 14 anni, e ne ho vissuto dall’interno, con passione, sia le crisi, sia i momenti di crescita. Dal 1997 al 2001 sono stato consigliere comunale a Pioltello. Dal 2001 al 2004 ho ricoperto
l’incarico di presidente del gruppo dei DS, dal 2004 fino al 2006 ho avuto l’incarico di assessore al bilancio, al patrimonio e ai sistemi informativi della nostra città.
Dal 2006 al 2013 ho ricoperto la carica di Sindaco nelle file del PD, per una coalizione di centro-sinistra, oggi sono in pensione dopo 43 anni di carriera e mi dedico al mio hobby Restauro vecchie Motociclette. Ho considerato importante dedicare le mie energie alla comunità con la partecipazione alla politica attraverso le istituzioni. L’ideale che ha animato il mio impegno è stato quello di far progredire la giustizia sociale. L’obiettivo politico che ho perseguito è stato quello di far crescere l’unità del centro-sinistra.
Non rimpiango niente perchè supportato da loro, sono sempre riuscito a superare i momenti di difficoltà, di sconforto che a volte ti prendono dovendo dare conto a una popolazione numerosa
come la nostra. Faccio quattro conti e mi ritengo abbastanza soddisfatto per aver realizzato una serie di cose che mi ero proposto di fare con la mia Amministrazione tutta.
E l’orgoglio più grande tra tutto è la realizzazione del Centro Salute intitolato a Don Franco Maggioni, il mio ispiratore.
Antonio Concas